Equo compenso. Nasce il Nucleo centrale di monitoraggio

Pubblicato il 16 luglio 2020

E' di ieri la firma al Protocollo d’intesa tra Ministero della Giustizia e Rete Professioni Tecniche che di fatto istituisce il “Nucleo centrale di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche vigilate dal Ministero della giustizia”. 

Compito del nuovo Nucleo è il controllo della corretta applicazione della disciplina in materia di equo compenso per le professioni tecniche, con esclusivo riferimento agli Ordini aderenti alla rete soggetti alla vigilanza del Ministero della giustizia.  

Tre rappresentanti del Ministero della giustizia designati dal Guardasigilli - di cui uno in rappresentanza del Gabinetto del Ministro, uno in rappresentanza dell’Ufficio legislativo del Ministero ed uno in rappresentanza dell’Ufficio Ordini professionali e albi della Direzione generale degli affari interni afferente al Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero, nonché dal Coordinatore della Rete Professioni Tecniche o un suo delegato e da due Consiglieri - compongono il Nucleo. 

Il ministro della Giustizia, Bonafede, sottolinea la necessità di assicurare la qualità dell’attività professionale anche nell’interesse di cittadini e utenti, la cui tutela verrebbe aumentata: “un compenso che non sia equo lede la dignità del professionista e, inoltre, genera pericolose ricadute sul mercato e in termini di concorrenza”.  

Il coordinatore RPT, Zambrano, ha rimarcato come l’equo compenso per i professionisti sia “un diritto” e come sia “assolutamente doveroso monitorarne l’applicazione”. 

Questo nuovo organismo di monitoraggio rappresenta, dunque, uno “strumento importante”.  

La Rete Professioni Tecniche, tramite i Consigli nazionali degli Ordini e dei Collegi che vi partecipano, promuoverà la costituzione di Nuclei territoriali di monitoraggio della corretta applicazione della disciplina in materia di equo compenso. Acquisiranno tutte le informazioni su convenzioni, bandi e altri atti di interesse, segnalando al Nucleo centrale eventuali anomalie o violazioni. Quest’ultimo può:

Un comunicato stampa del 15 luglio 2020 informa della sottoscrizione dell'intesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy