Errori Iva, correzioni doc

Pubblicato il 06 dicembre 2006

Su Fiscooggi, la rivista telematica dell’agenzia delle Entrate, sono state fornite alcune risposte alle questioni più rilevanti poste dai contribuenti al call center dell’Agenzia stessa.

In particolare, i temi affrontati sono stati i seguenti:

- gli errori commessi nella compilazione della comunicazione Iva annuale, comportando l’irrogazione delle sanzioni ex art. 11 del Dlgs n. 471/97, devono essere corretti in sede di dichiarazione annuale. Cioè in caso di omissione della comunicazione o di inesattezze nella stessa, oltre all’applicazione di sanzioni, sarà ammessa la rettifica dei dati errati;

- il contribuente in regime agevolato non deve operare alcuna ritenuta d’acconto all’emissione delle fatture; lo stesso, inoltre, ha dritto alla deduzione di tutte quelle spese già previste per i regimi ordinari del Tuir;

- il credito Irpef può essere utilizzato in compensazione, ai sensi del disposto degli articoli 17 e 25 del Dlgs n. 241/97, dal primo giorno successivo a quello in cui si è chiuso il periodo d’imposta nel quale si è formato il credito stesso, con qualsiasi altra imposta o contributo;

- i rimborsi non erogati dal sostituto d’imposta possono essere recuperati indicando l’importo del credito d’imposta nel modello 730 o Unico, nei righi riservati alle eccedenze dell’anno precedente;

 

 

- il trasferimento di una quota dell’immobile sul quale è stato effettuato un intervento di recupero edilizio non determina la relativa cessione del diritto alla detrazione, a meno che la quota non si riferisca a una unità immobiliare autonomamente accatastata. La cessione del diritto alla detrazione, secondo gli esperti delle Entrate, può verificarsi solo in presenza della cessione dell’intero immobile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy