Esenzione Iva per le cure ai migranti se sono senza fissa dimora e richiedono asilo

Pubblicato il 27 agosto 2009

Con la risoluzione n. 238/E del 26 agosto, l’agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento circa l’esatta applicazione dell’articolo 10, n. 27-ter del Dpr 633/72, relativamente alla parte che prevede l’esenzione da Iva delle prestazioni socio-sanitarie, di assistenza domiciliare o ambulatoriale, in comunità e simili rese in favore di “persone migranti, senza fissa dimore, richiedenti asilo” erogate da organismi di diritto pubblico, da istituzioni sanitarie riconosciute che erogano assistenza pubblica o da enti aventi finalità di assistenza sociale e da Onlus.

In particolare, l’istante rivolgendosi al Fisco vuole sapere se l’esenzione da Iva si riferisce a soggetti che presentino tutti e tre i requisiti previsti dalla norma: “persone migranti, senza fissa dimore, richiedenti asilo”, oppure specificatamente a tre diverse tipologie di soggetti, i migranti, i senza fissa dimora e i richiedenti asilo.

Secondo l’agenzia delle Entrate i tre requisiti indicati fanno riferimento allo stesso sostantivo: persona. Da ciò, ne discende che le condizioni di migrante, senza fissa dimora e richiedente asilo devono essere tutte contemporaneamente presenti per poter usufruire dell’esenzione alla prestazione ricevuta. In tal modo, l’interpretazione agenziale trova perfetta aderenza anche con i contenuti della direttiva CEE n. 2006/112/CE - articolo 132, lettera g), secondo la quale gli Stati membri possono esentare dall’Iva le prestazioni di servizi “strettamente connesse” con l’assistenza sociale, definendo in tal modo le prestazioni, i soggetti che le effettuano e i relativi beneficiari.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy