Esportazioni con la buona fede

Pubblicato il 22 febbraio 2008 Con la sentenza C-271/06 (Netto Supermarket), la Corte di giustizia delle Comunità europee ha esteso agli scambi all’esportazione i principi enunciati nella sentenza C-409/04 (Teleos) sulla prova delle cessioni negli scambi intracomunitari. La Corte ha stabilito che non si può obbligare il fornitore, che ha agito onestamente ed ha presentato prove astrattamente idonee a giustificare il diritto all’esenzione di una cessione intracomunitaria, ad assolvere l’Iva, qualora le prove addotte dovessero rivelarsi false e fosse quindi ravvisabile un comportamento fraudolento del terzo acquirente. In sostanza, la suddivisione del rischio di frode tra operatori e Fisco, in relazione a raggiri posti in essere da terzi, deve essere compatibile con il principio di proporzionalità: è quindi escluso che un regime nazionale possa far ricadere l’intera responsabilità del pagamento dell’Iva sul fornitore, a fronte di una frode alla quale questi è totalmente estraneo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy