F24 con passaggio automatico

Pubblicato il 12 settembre 2006

La procedura di pagamento online da parte dei contribuenti è attiva già da tre anni, ma è rimasta appannaggio di pochi, in quanto la maggioranza ha preferito continuare ad usare il vecchio modello su carta con successiva presentazione allo sportello bancario o postale. Ora, con l’estensione della modalità elettronica di pagamento, vengono lasciate intatte le convenzioni già stipulate anche se appare opportuno rivedere le procedure di lavoro per adeguare l’attività dello studio ai nuovi obblighi.

Anche se dal 1° ottobre scatta l’obbligo dell’F24 telematico, coloro che hanno iniziato a pagare in modo rateale i tributi e i contributi previdenziali di Unico 2006, utilizzando il modello F24 su carta, possono continuare a effettuare i versamenti a saldo per il 2005 o in acconto per il 2006 presentando lo stesso modello. Lo precisa il direttore centrale Amministrazione dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy