Factoring vigilato sulla capitalizzazione

Pubblicato il 08 gennaio 2009 Una società istante ha dichiarato al Fisco di aver stipulato, con una parte correlata, un factoring per la concessione continuativa di crediti commerciali non scaduti. La società chiede di sapere se, in relazione al factoring, sia possibile applicare l’esimente prevista nei casi in cui i finanziamenti ricevuti siano giustificati da un’autonoma capacità di credito del contribuente. Con la risoluzione n. 5/E/2009, l’Agenzia conferma che il factoring rientra tra le operazioni disciplinate dall’abrogato articolo 98 del Tuir, secondo il quale gli oneri sostenuti in relazione alle cessioni dei crediti sono sottoposti a limiti di deducibilità. Pertanto, secondo l’Agenzia, le operazioni di finanziamento poste in essere mediante un contratto di factoring risultano rilevanti ai fini delle regole della “thin cap” in vigore fino al 2007. Di conseguenza, tra gli oneri finanziari sottoposti al test di sottocapitalizzazione devono comprendersi anche quelli derivanti dalle cessioni di crediti per factoring nei confronti di soci qualificati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy