Fallimenti, domande a ostacoli

Pubblicato il 09 gennaio 2007

Il tribunale di Milano, in due circolari, fornisce dei chiarimenti su alcuni aspetti controversi in merito alla riforma del diritto fallimentare. Uno dei cambiamenti rilevanti riguarda l’ammissione dei creditori che diventa più complessa. A partire dai termini della presentazione della domanda, che diventano perentori, le novità entrano nella compilazione della stessa che dovrà contenere il tipo di prelazione richiesta, lo specifico titolo e il riferimento normativo utili, per l’attribuzione del grado. La seconda serie di precisazioni riguarda i curatori che sono chiamati all’accertamento del passivo, verso i quali sono indirizzate le istruzioni sull’avviso ai creditori di partecipazione al concorso.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy