Falso in bilancio, rischio infrazione

Pubblicato il 05 maggio 2005 La sentenza della Corte di Giustizia UE sulla compatibilità con l'ordinamento comunitario delle norme italiane sul falso in bilancio, ha affermato - senza peraltro entrare nel merito dell'adeguatezza delle pene stabilite nei nuovi articoli 2621 e 2622 del Codice civile rispetto a quanto disposto dall'articolo 6 della direttiva n. 68/151 (prima direttiva sul diritto societario) - il principio di diritto per il quale, data la priorità del principio del favor rei, una Direttiva europea non può essere invocata per determinare o aggravare la responsabilità di un imputato. Tuttavia, la Commissione UE sta valutando l'apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia allo scopo di analizzare proprio l'adeguatezza delle pene stabilite dalla disciplina sulle false comunicazioni sociali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy