Fattura con riduzione per i beni restituiti

Pubblicato il 01 aprile 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 85/E del 31 marzo, rilascia spiegazioni in merito alla procedura di variazione in diminuzione dell’Iva, secondo quanto disposto dall’articolo 26 del Dpr 633/72. Una società che vende materiali edili si rivolge al Fisco per sapere se nel caso in cui un cliente, secondo gli accordi contrattuali, eserciti la facoltà di resa di alcuni prodotti acquistati in precedenza, sia più corretto emettere una nota di accredito a fronte della fattura già emessa, oppure, in alternativa, al momento di una successiva vendita, emettere una nuova fattura che contenga sia l’indicazione dell’Iva a debito relativa ai nuovi beni venduti, sia, con il segno meno, l’imposta a credito relativa ai beni restituiti. Secondo l’agenzia delle Entrate, la restituzione del bene configura una “clausola risolutiva espressa” di natura potestativa, che può fungere da presupposto per la variazione in diminuzione dell’imposta, così come sancito dal citato articolo 26, Dpr 633/72. Tuttavia, vi deve essere una corrispondenza tra il documento che attesta la variazione e la fattura originaria. Inoltre, esso deve contenere i dati necessari per individuare le generalità del cedente e del cessionario, la quantità e qualità del bene venduto e poi reso, il prezzo del bene restituito, l’ammontare dell’imponibile e dell’imposta, facendo coesistere l’Iva a debito e quella a credito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy