FdS Bolzano-Alto Adige: contributo arretrato entro il 16 novembre

Pubblicato il 10 agosto 2017

Il Fondo di solidarietà della provincia di Bolzano-Alto Adige, di cui al D.I. n. 98187/2016, assicura una tutela in costanza di rapporto di lavoro ai lavoratori di datori di lavoro che occupano almeno il 75% dei propri dipendenti in unità produttive ubicate nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, appartenenti a settori non rientranti nell’ambito di applicazione della CIGO e della CIGS e che non hanno costituito Fondi di solidarietà bilaterali o Fondi di solidarietà bilaterali alternativi.

L’INPS ha illustrato la disciplina del Fondo in questione illustrando, tra le altre cose:

Contributo ordinario

A decorrere dal mese di settembre 2017, ai fini della compilazione del flusso UniEmens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti dei datori di lavoro che siano stati codificati con il “6P”, con esclusione dei dirigenti ed apprendisti non professionalizzanti.

I datori di lavoro dovranno versare il contributo arretrato, dovuto da marzo 2017 al mese di agosto 2017, entro il giorno 16 novembre 2017 ed a tal fine dovranno valorizzare all’interno di <DenunciaAziendale> <AltrePartiteADebito> – l’elemento <AltreADebito> indicando i seguenti dati:

La circolare INPS n. 125 del 9 agosto 2017 ricorda che, comunque, è possibile chiedere la rateizzazione per le competenze dovute per il periodo da marzo ad agosto 2017 ,secondo le regole generali, con aggravio degli interessi di dilazione nella misura vigente alla data di presentazione della domanda.

Inoltre, i datori di lavoro, tenuti al versamento anche delle quote a carico dei dipendenti, potranno recuperare ratealmente la quota nei confronti del lavoratore qualora presentino istanza di dilazione entro il 16 novembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy