Fermi, forfait esteso

Pubblicato il 20 luglio 2007

Equitalia, in una direttiva del 16 luglio precisato che, dal 6 febbraio 2001, data dell’entrata in vigore del decreto ministeriale del 21 novembre 2000, il concessionario della riscossione non può rivalersi delle spese di notifica del preavviso di fermo amministrativo. Nella stessa direttiva viene chiarito che il divieto di richiedere il rimborso a forfait per l’intervento, senza assistenza legale, nelle esecuzioni promosse da altri creditori, riguarda anche le attività svolte dalle ex concessionarie prima dell’acquisizione pubblica. Secondo Equitalia, potranno essere rimborsate solo le spese legali documentate ed effettivamente sostenute dagli ex concessionari, nell’esercizio dell’attività di riscossione, per l’affidamento all’esterno di specifici incarichi professionali. Infine, Equitalia ha chiarito che, fino al 6 febbraio caso di inesigibilità del credito, gli esattori hanno diritto al rimborso del 50% delle spese per le procedure esecutive, mentre dal 6 febbraio 2001 hanno diritto al rimborso del 100% delle spese.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy