“Filtro” ridotto sui pagamenti dell’Inps oltre 10mila euro

Pubblicato il 31 ottobre 2008 Con il messaggio n. 23989/2008, l’Inps spiega quando scattano le limitazioni sul pagamento di pensioni oltre i 10mila euro. Il riferimento normativo è al Dm 40/2008, con il quale vengono rese operative le modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del Dpr 602/1973, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche amministrazioni. Tra gli esborsi di natura previdenziale esclusi dall’obbligo di verifica rientrano le prestazioni Invciv (invalidi civili), gli assegni alimentari e divorziali, quelli al nucleo familiare e gli assegni sociali e pensioni sociali. Le Pa prima di effettuare versamenti di importi superiori a 10mila euro verificano se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo. In caso affermativo devono controllare affinchè non procedano al pagamento, dandone comunicazione all’agente della riscossione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy