Finanziaria, un vizio tira l’altro

Pubblicato il 17 dicembre 2006

Sta abbattendosi sul nostro sistema legale, denuncia l’autore, un’alluvione di 1.365 disposizioni (ognuna un comma dell’unico articolo della Finanziaria), come se in un colpo fossero state approvate ed entrassero in vigore decine di leggi diverse che affrontano gli argomenti più disparati, modificando ed integrando le regole preesistenti. dovrebbe essere la legge annuale che fissa le grandi linee della manovra, in un "telaio" nel quale dovrebbero lasciarsi spazi entro cui, nel rigoroso rispetto delle coordinate stabilite, successivamente si possa disciplinare, con provvedimenti ulteriori, questo o quell’aspetto particolare. Ora tutto, sembra, si decide in Finanziaria, e l’alluvione cresce.

 

Prosegue, in Edicola, la pubblicazione del testo del maxiemendamento presentato al Senato, che sostituisce con unico articolo il disegno di legge Finanziaria 2007 licenziato dalla Camera.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy