Fissati i valori del Tfr di febbraio

Pubblicato il 15 marzo 2007

A febbraio il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 0,483645. Ai sensi dell’articolo .c., la quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno deve essere rivalutata sulla base del suddetto tasso. Per effetto dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, che si è portato a quota 128,8 (con un aumento dello 0,3 rispetto al mese precedente) è possibile calcolare il dato del trattamento di fine rapporto, introdotto dalla legge n. 297/82. Il calcolo viene fornito mensilmente per permettere di rivalutare le somme accantonate al 31 dicembre dell’anno precedente, nel caso di cessione di rapporti di lavoro oppure per i conteggi in sede di bilanci infrannuali. Si ricorda, per precisazione, che la quota di Tfr versata dal lavoratore ai Fondi di previdenza complementare non è soggetta a rivalutazione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy