Flussi regolarizzativi UniEmens

Pubblicato il 09 dicembre 2016

Dal 3 gennaio 2017, prima di poter procedere alla trasmissione di un flusso regolarizzativo, occorrerà inviare, tramite cassetto bidirezionale, utilizzando l’oggetto definito “ad hoc”: “Uniemens – Regolarizzazione (DM-VIG) – Invio documentazione”, la documentazione esplicitata nella tabella allegata al messaggio INPS n. 4973 del 6 dicembre 2016.

La trasmissione genererà automaticamente un ticket, che consiste nel protocollo INPS attestante l’avvenuto invio della comunicazione, che dovrà essere inserito nel flusso.

Non sarà necessario, invece, inviare la documentazione a supporto per i flussi di variazione che non abbiano valenza contributiva o per quelli inerenti denunce UniEmens in stato errato o per la gestione di note di rettifica.

Le aziende e gli intermediari potranno verificare l’esito della regolarizzazione (dm10/vig) attraverso l’apposita funzione del “Portale contributivo Aziende e Intermediari.

Qualora la documentazione trasmessa tramite cassetto bidirezionale dovesse risultare incongrua e/o insufficiente, le sedi dell’Istituto solleciteranno l’integrazione della documentazione.

Chiarisce ad ogni modo il messaggio che, decorsi inutilmente 30 giorni dal ricevimento, il flusso regolarizzativo (proposta vig) sarà respinto, con conseguente ripristino della situazione iniziale: a seconda dei casi, seguirà l’eventuale avvio del recupero della contribuzione dovuta mediante accertamento da sede.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy