Fondazione nazionale commercialisti: al via il progetto per condividere il patrimonio conoscitivo

Pubblicato il 18 dicembre 2014 La “Rete delle conoscenze” è il titolo del forum che si è tenuto, a Roma, tra Fondazione nazionale dei commercialisti e Ordini locali il 17 dicembre 2014.

Il progetto, cui sta lavorando la Fondazione nazionale e che partirà da gennaio, è teso a valorizzare i lavori delle realtà locali e lo sviluppo della professione.

Ne è emersa l'esigenza di una regia diretta a far sì che studi, ricerche, documenti, interpretazioni normative delle diverse Fondazioni locali non rimangano relegati all'ambito regionale, ma siano resi disponibili a tutti.

Il Presidente della Fondazione, Giorgio Sganga, si è così espresso: “Non possiamo permetterci di disperdere questo patrimonio prezioso, ma dobbiamo usare tutti gli strumenti necessari per valorizzarlo. Ogni fondazione territoriale quindi continuerà a fornire gli attuali servizi con la differenza che d'ora in poi la Fondazione nazionale ci metterà una sorta di bollino blu, certificandone la qualità”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy