Fondi, il Fisco premia i riscatti

Pubblicato il 12 giugno 2007

del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha diffuso nei giorni addietro in merito alla scelta del Tfr il principio n. . In particolare, si evidenzia che al lavoratore conviene conferire il Tfr alla previdenza complementare - la convenienza cresce con l’aumentare del Tfr maturato - ma il fondo scelto deve prevedere il riscatto totale del montante contributivo con l’interruzione del rapporto di lavoro. Infatti, secondo l’interpretazione del ministero del lavoro, il Dlgs 252/05 prevede un prelievo fiscale ridotto per tutte le ipotesi di dimissioni o licenziamento. Nell’articolo è offerta un’ampia disamina sulle perplessità sollevate in merito. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy