Fondo di solidarietà del credito Modifiche alle prestazioni

Pubblicato il 03 ottobre 2017

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Interministeriale n. 99789 del 26 luglio 2017 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 2 ottobre 2017 - ha apportato modifiche al Decreto n. 83486 del 28 luglio 2014, relativo al Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito.

Il nuovo decreto prevede che nei casi di ricorso alle prestazioni di finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale anche in concorso con gli appositi  Fondi nazionali o dell’Unione Europea, l'intervento è determinato, per ciascun trimestre di riferimento, in misura non superiore all'ammontare dei contributi ordinari dovuti dalla singola azienda, ovvero dal complesso delle società del gruppo cui l'azienda appartiene, nello stesso periodo di riferimento, tenuto conto degli oneri di gestione e amministrazione e al netto delle prestazioni già deliberate.

Il D.I. n. 99789/17 prevede, inoltre, che nei casi di ricorso alle prestazioni di finanziamento di specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, ivi comprese le prestazioni di solidarietà intergenerazionale, ovvero nei casi di ricorso congiunto di queste prestazioni e di quelle di finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale, l'intervento è determinato, per ciascun trimestre di riferimento, in misura non superiore a due volte l'ammontare dei contributi ordinari dovuti dalla singola azienda, ovvero dal complesso delle società del gruppo cui l'azienda appartiene, nello stesso periodo di riferimento, tenuto conto degli oneri di gestione e amministrazione e delle prestazioni già deliberate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy