Fondo Prepensionamenti CNCE: prestazioni per favorire l'accesso al pensionamento

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Con comunicato del 20 ottobre 2020, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE) è tornata ad occuparsi del Fondo Prepensionamenti per rammentare alle Casse che entro e non oltre il 31 dicembre 2020 le Casse Edili/Edilcasse dovranno versare le risorse afferenti lo 0,20% accantonato dal 1° ottobre 2018 alla CNCE, che provvederà ad accantonarle nell'apposito fondo dedicato, per poi procedere ad erogare le prestazioni a partire dal 1° aprile 2021.

Con riferimento, poi, alle cadenze successive con le quali le Casse Edili/Edilcasse dovranno versare trimestralmente le somme accantonate per il Fondo Prepensionamenti alla CNCE, viene fatto presente che i versamenti dovranno avvenire a partire dall'anno 2021 entro, e non oltre il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre.

Beneficio spettante

Come da Regolamento del Fondo, qualora sussistano i requisiti, il lavoratore potrà richiedere una delle seguenti opzioni alternative:

Incentivo

L’incentivo è rivolto a tutti i lavoratori operai che con 2100 ore di montante contributivo APE negli ultimi 24 mesi precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro al netto dei periodi di cassa integrazione, si trovino nelle seguenti condizioni:

Coordinate Bancarie

Le coordinate bancarie dedicate al Fondo Prepensionamenti sono le seguenti:

BPER BANCA, Contro corrente intestato a CNCE - Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili:

IBAN: IT 45 M 05387 05011 0000 35173713

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy