Formazione a tre vie

Pubblicato il 08 ottobre 2008

L’interpello del Lavoro n. 50, con data 7 ottobre 2008 e con tema l’apprendistato professionalizzante, istruisce sulla novità (articolo 5 ter del dlgs n. 276/2003) contenuta nella manovra di quest’anno (il decreto legge n. 112): un terzo canale, “parallelo” alle modalità di assunzione che la normativa regionale (primo canale) o i Ccnl (secondo canale) già comandano. Si tratta della possibilità di erogare la sola formazione aziendale, quindi “interna”, agli apprendisti, che può anche risolversi in attività fisicamente esterne all’azienda, purché non implicanti finanziamenti pubblici.

Se ciò avvenisse, l’articolo 49, comma 5, del dlgs n. 276/2003 – che fissa il vincolo di operatività dell’apprendistato professionalizzante in presenza di una normativa regionale in ordine, tra l’altro, alla durata annuale delle ore di formazione e alle modalità di erogazione – non opererebbe, in favore del nuovo articolo 5 ter e in aderenza con la volontà del Legislatore di agevolare la diffusione di tale tipologia contrattuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy