Freno ai danni esistenziali

Pubblicato il 13 novembre 2008 Quattro consecutive pronunce di Cassazione, Sezioni Unite civili - dalla numero 26972 (in link) alla numero 26975 di ieri l’altro - per fissare, in tema di danno esistenziale (che appartiene alla categoria generale del danno non patrimoniale), il principio che poiché non esiste un diritto ad essere felici, lo stato di benessere, la serenità e la qualità della vita sono prerogative “immaginarie”. Sia quindi bloccato il risarcimento di pregiudizi di dubbia serietà. Il monito ai giudici di pace, colpevoli di interpretazioni “fantasiose e a volte risibili”, ha il significato di negare seccamente l’autonomia giuridica del pregiudizio esistenziale, risarcibile nella sola misura in cui sia conseguente alla lesione di un diritto inviolabile della persona.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy