Freno ai danni esistenziali

Pubblicato il 13 novembre 2008 Quattro consecutive pronunce di Cassazione, Sezioni Unite civili - dalla numero 26972 (in link) alla numero 26975 di ieri l’altro - per fissare, in tema di danno esistenziale (che appartiene alla categoria generale del danno non patrimoniale), il principio che poiché non esiste un diritto ad essere felici, lo stato di benessere, la serenità e la qualità della vita sono prerogative “immaginarie”. Sia quindi bloccato il risarcimento di pregiudizi di dubbia serietà. Il monito ai giudici di pace, colpevoli di interpretazioni “fantasiose e a volte risibili”, ha il significato di negare seccamente l’autonomia giuridica del pregiudizio esistenziale, risarcibile nella sola misura in cui sia conseguente alla lesione di un diritto inviolabile della persona.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy