Fusioni, premio per pochi

Pubblicato il 21 giugno 2005

La relazione tecnica al decreto legge 106/05, che comincia oggi il suo iter parlamentare, indica nel numero di 17.450 le imprese che potrebbero beneficiare del premio di concentrazione previsto nel decreto Irap. La relazione spiega come è stata calcolata la platea dei beneficiari e come si arriva alle coperture per il credito di imposta. L'articolo 2 del dl 106/2005 delinea i tratti fondamentali del bonus e ne sospende l'efficacia sino al via libera della Commissione Ue. A godere dell'agevolazione saranno i soggetti che rientrano nella definizione comunitaria di microimprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy