Fusioni Ue con vincolo cogestionale

Pubblicato il 10 maggio 2005

L'Assemblea di Strasburgo voterà oggi la direttiva sulle fusioni transfrontaliere delle società di capitali. Il campo di azione è esteso alle società a responsabilità limitata. La proposta rende più agevoli le fusioni cross-border delle società di capitali ostacolate da leggi nazionali frammentate e colma il vuoto normativo in materia di diritto societario. Sulla base delle disposizioni dello Stato nel quale risiede la società che risulta dalla fusione, sono protetti gli interessi dei creditori, degli obbligazionisti, dei possessori di titoli diversi dalle azioni, dei soci di minoranza e dei lavoratori per i diritti diversi da quelli di cogestione. Intanto, le operazioni di fusione attendono ancora le regole per valutare attività e passività al fair value (al valore corrente).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy