Fusioni, vigilanza mirata sulle perdite

Pubblicato il 19 ottobre 2006

L’Associazione italiana dottori commercialisti, con di comportamento n. 165, esamina il tema delle disposizioni antielusive applicabili al riporto delle perdite nelle operazioni di fusioni societarie. Il riporto in avanti delle perdite d’esercizio delle società che partecipano a una fusione è condizionato da tre indicatori di vitalità aziendali dettati dall’articolo 172, comma 7, del Tuir, riguardanti i limiti del patrimonio netto, dei ricavi dell’attività caratteristica e delle spese per il lavoro subordinato. Lo scopo del citato articolo 172 è quello di evitare che, con l’espediente della fusione, la società risultante (subentrata a titolo universale alle società fuse o incorporate) possa avere il diritto di dedurre dai redditi futuri le perdite pregresse delle partecipanti all’operazione (le quali verrebbero ad avere come obiettivo quello di servire da “bara fiscale”). Un problema che si presenta spesso è se, una volta rispettati i parametri del Tuir, il riporto delle perdite pregresse possa ancora essere sottoposto alla norma antielusiva dell’articolo 37 bis del Dpr 600/73, la quale, fra le operazioni suscettibili di inefficacia ai fini fiscali, elenca anche l’operazione di fusione societaria. n. 165 vuole sciogliere questo nodo interpretativo con una posizione chiara e di rigore. Partendo dalla considerazione che nessuna legge può sottrarsi al principio del divieto del suo abuso, ritiene che i parametri di vitalità di alcune società non possono essere frutto di artificiosa costruzione, funzionale solo all’utilizzo delle loro perdite pregresse da parte della società risultante. Pertanto, si ritiene inibito il riporto di queste perdite con rilevanza fiscale. E, dunque, in presenza di fusione societaria, la disposizione antielusiva dettata dall’articolo 37 bis del Dpr 600/73 non può trovare applicazione in quanto ha prevalenza la norma antielusiva prevista nel Testo unico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy