Giornalisti La nuova aliquota addizionale per i contratti a termine

Pubblicato il 28 marzo 2017

L’INPGI, con circolare n. 2 del 24 marzo 2017 ha fornito istruzioni in merito a:

Contratti a tempo determinato

A decorrere dal periodo di paga di febbraio 2017, al fine di finanziare gli interventi in materia di ammortizzatori sociali, è stata istituita un’aliquota addizionale al contributo di disoccupazione pari all’1,4% della retribuzione imponibile, applicata ai soli rapporti di lavoro a tempo determinato e posta interamente a carico del datore di lavoro.

Ricorda l’Istituto che tale contributo addizionale non si applica ai giornalisti assunti presso le Pubbliche Amministrazioni ed a quelli assunti a termine in sostituzione di altri lavoratori assenti, tuttavia in tale ultimo caso la causale di assunzione in sostituzione dovrà essere esplicitata nella lettera/contratto di assunzione ed indicata altresì nel modello ISCR/GIO trasmesso all’INPGI.

Inoltre, nella denuncia contributiva mensile (DASM) dovrà essere evidenziato che il giornalista è stato assunto a termine in sostituzione di lavoratori assenti, in modo che per tale rapporto di lavoro sia esclusa l’applicazione della suddetta addizionale contributiva.

La circolare n. 2/2017 specifica che la procedura DASM determinerà il contributo aggiuntivo a decorrere dalla denuncia contributiva riferita al mese di marzo 2017 mentre per il contributo aggiuntivo arretrato, riferito alla mensilità di febbraio 2017, si dovrà procedere, invece, alla determinazione dello stesso e l’importo complessivo dovuto dovrà essere inserito nel DASM (denunce di marzo o aprile 2017) quale altra somma a debito, utilizzando la voce “conguaglio addizionale DS”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy