Giudice tributario a ruota del penale

Pubblicato il 12 maggio 2008

In controtendenza rispetto all’orientamento della Suprema corte (sentenza n. 1416/2007, che afferma come le statuizioni del giudice penale non possano rappresentare una pregiudiziale vincolante per il giudice tributario) la pronuncia della Ctr Puglia n. 468/22/07, dichiara che le decisioni del giudice penale possono vincolare quelle del giudice tributario.

Nel corso del giudizio tributario, il contribuente aveva invocato l’annullamento dell’accertamento fiscale, per l’appunto sostenendo la nullità in base a quanto accertato nel procedimento parallelo, quello penale, al termine del quale egli era stato assolto dall’accusa di frode fiscale “con la formula del perché il fatto non sussiste”. Il giudice tributario ha quindi annullato l’avviso di accertamento, basando la decisione presa sull’assunto che “essendo stato accertato in sede penale che non è mai esistita una società di fatto tra il ricorrente e altri soggetti, quei fatti sono immodificabili nel presente procedimento tributario”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy