Giudici con tempi serrati

Pubblicato il 12 aprile 2008 Il problema della eccessiva lunghezza delle cause italiane sembra in procinto di essere risolto. Il decreto “salva-infrazioni” - il n. 59 dell’8 aprile pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 54 - traccia le linee guida per superare l’estenuante lasso temporale che intercorre tra i procedimenti cautelari e le decisioni nel merito nei ricorsi davanti ai giudici civili e tributari. Secondo Bruxelles si tratterebbe di tattiche dilatorie che riguarderebbero ogni tipo di causa, con esempi eclatanti come quello del contenzioso ormai ventennale sulle quote latte (multe non pagate dagli allevatori italiani per le eccedenze prodotte). Al momento, però, la soluzione proposta dal diritto comunitario rimarrebbe confinata ai soli contenziosi comunitari, dove tra le cause più frequenti di ritardi è da considerare l’atteggiamento della magistratura che decide troppo lentamente. Molte volte, infatti, i giudici sospendono in via cautelare gli atti adottati dalle amministrazioni in attesa della sentenza definitiva di merito, emanata spesso dopo molti anni. Lo Stato, in questo modo, rischia di incorrere in sanzioni perché le procedure nazionali violano il principio secondo il quale devono garantire “l’esecuzione immediata ed effettiva” della decisione della Commissione Ue che accerta l’illegittimità dell’aiuto. Il decreto legge restringe, quindi, i casi in cui i giudici nazionali possono sospendere in via cautelare i provvedimenti di recupero. Inoltre, obbliga i giudici nazionali che ordinano la sospensione a fissare l’udienza di trattazione nel merito nel termine di 30 giorni e delimita l’efficacia temporale della sospensione a 90 giorni, con una sola possibile proroga di altri 60 giorni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy