Giudizio penale, è legittima la costituzione di parte civile?

Pubblicato il 07 maggio 2009
A Torino, nel corso dell'udienza preliminare del processo Eternit, è emersa la questione sulla legittimità costituzionale degli artt. 74-88 cpp, in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., sulla proposizione dell'azione civile nel processo penale, soprattutto qualora sia coinvolto un numero molto elevato di parti civili. Ci si chiede, in particolare, se la costituzione, in un processo penale, di più parti civili possa contrastare con i principi dettati costituzionalmente a presidio del giusto processo. Secondo i legali delle parti coinvolte nel processo, in particolare, ciò che rileva è la circostanza che la nuova formulazione dell'art. 111 abbia dato rilievo costituzionale alla necessità di “massima semplificazione nello svolgimento del processo con l'eliminazione di ogni atto o attività non essenziale”. La ragionevole durata del processo, cioè, come assicurata dal legislatore, fa assumere al canone della celerità una chiara dimensione costituzionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy