Giustizia fiscale, meno processi

Pubblicato il 02 marzo 2008 Il 2007 si è chiuso con una diminuzione dei contenziosi in materia di giustizia tributaria rispetto all’anno precedente: nel corso dell’anno si sono, infatti, registrate circa 3mila cause pendenti davanti alle commissioni tributarie regionali e circa 5mila davanti alle Commissioni provinciali. Non altrettanto facile è la conta dei casi arrivati, invece, in Cassazione. I dati sono emersi dal primo consuntivo del carico di lavoro delle Commissioni provinciali e regionali nel 2007, elaborato dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria sulle pendenze dell’anno in oggetto. Anche se ancora provvisori, i valori lasciano intravedere alcuni trend: se da una parte diminuiscono i contenziosi che vedono protagonista l’agenzia delle Entrate, dall’altra aumentano quelli che coinvolgono altri enti impositori (per lo più enti locali). Aumentando la presenza di questi soggetti, aumentano anche i casi in cui le parti pubbliche perdono. Ciò sta a significare che molti enti locali, soprattutto di piccole dimensioni, non sono attrezzati per affrontare il contenzioso a livelli professionali come il Fisco. Relativamente, alle Entrate, invece, si constata che i successi maggiori in numero di cause vinte si registrano davanti alle Ct provinciali, mentre risultati meno brillanti sono stati registrati davanti alle Ct regionali, dove la maggior parte delle decisioni in appello sono state a favore dei contribuenti, nel corso del 2007.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy