Gli aiuti di Stato allontanano Ue e Svizzera

Pubblicato il 06 maggio 2007

Le istituzioni Ue contrastano, per la prima volta, la concorrenza fiscale dannosa anche fuori dai confini dell’Unione con il divieto d’aiuti di Stato. Emerge dalla decisione della Commissione n. C (2007) 411 del 13 febbraio, con la quale si sostiene che taluni regimi fiscali applicati dalla Svizzera a società multinazionali costituirebbero aiuti di Stato incompatibili con l’Accordo Cee-Confederazione svizzera dell’anno ’72 sul libero scambio di merci.

La decisione muove dalla nozione comunitaria di aiuto di Stato, in cui rientra ogni misura imputabile a risorse statali che favorisca imprese o produzioni falsando la concorrenza tra Stati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy