Gli aumenti dei dipendenti con la retribuzione di aprile

Pubblicato il 09 maggio 2006

Nel contratto collettivo nazionale degli studi professionali, siglato lo scorso 3 maggio, è previsto un aumento salariale mensile per i dipendenti degli studi che dovrebbe trovare posto già nella busta paga di aprile. L’aumento lordo mensile decorre dal primo gennaio 2006 e nessun importo è dovuto a titolo di una tantum o indennità di vacanza contrattuale, per il periodo ottobre, novembre e dicembre 2005, nonostante il precedente accordo economico sia scaduto a settembre dello scorso anno. Gli arretrati verranno corrisposti in due date: metà del dovuto ad aprile e la parte restante a settembre. Se lo stipendio di aprile è già stato pagato, gli adeguamenti e gli arretrati (compresi quelli relativi ad aprile) saranno corrisposti con la mensilità di maggio. Nel caso di lavoratori a tempo parziale che effettuano prestazioni di lavoro supplementare (oltre cioè l’orario di lavoro concordato tra le parti nel contratto individuale) è prevista una maggiorazione: le ore di lavoro supplementari dovranno essere retribuite con la quota oraria della retribuzione di fatto e la maggiorazione forfettaria, convenzionalmente determinata nella misura del 40% (e non più del 35%) da calcolare sulla retribuzione. Nel nuovo accordo contrattuale non vi è più la previsione di un numero massimo di ore di lavoro supplementare effettuabili, che in precedenza era fissato in 72 ore annue.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy