Gli sconti fiscali per le cooperative rinviati alla Ue

Pubblicato il 23 febbraio 2006

Un’ordinanza interlocutoria della nostra corte di Cassazione chiede alla Commissione europea chiarimenti circa la posizione assunta rispetto a sconti Ires alle cooperative a mutualità prevalente e tassazione del ristorno ai soci (articolo 2454-sexies C.c.). Sulla premessa che “i regimi fiscali di favore concessi a determinate imprese o produzioni possono costituire aiuti di Stato”, i giudici di legittimità intendono conoscere se, con riguardo al trattamento tributario delle cooperative, l’organismo comunitario che interpellano abbia “emesso decisioni, iniziato procedure di verifica, o, comunque, abbia ricevuto segnalazioni o esposti da parte di imprese concorrenti, la cui posizione sul mercato può essere lesa”. L’invitano a valutazioni circa l’adeguatezza dei controlli per garantire che sia rispettato il perseguimento degli obiettivi di mutualità, giustificanti le diverse forme di agevolazioni, tenuto conto della vasta presenza delle imprese cooperative nel mercato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy