Gli strumenti del Codice

Pubblicato il 11 luglio 2005

Un punto di crisi dell'imprenditoria italiana è rappresentato dalla trasmissione alle generazioni successive delle aziende. La centralità dell'imprenditore, da cui deriva in gran misura il successo dell'impresa, rappresenta un ostacolo quando arriva il momento del passaggio del testimone. Una questione giuridica non semplice, in relazione alla sistemazione del patrimonio d'una persona durante la sua vita, è costituita dal divieto dei "patti successori", che vieta le pattuizioni con cui disporre durante la vita le sorti del proprio patrimonio dopo la propria morte. Unico legittimo strumento per disporre dei propri beni dopo la morte è il testamento, che però è revocabile senza limiti fino all'ultimo giorno di vita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy