Guida alterata, l'auto aziendale evita la confisca

Pubblicato il 23 giugno 2009
La Procura di Milano, con una circolare diramata dalla polizia locale con nota 6/09, ha evidenziato che il veicolo di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti è confiscabile se è di proprietà esclusiva del conducente, ovvero in comproprietà con altri. Non è confiscabile, dunque, il veicolo che sia di proprietà esclusiva di terzi, persone fisiche o giuridiche. Per quel che riguarda l'affidamento temporaneo del veicolo sequestrato, i magistrati milanesi affermano la possibilità di concedere la custodia all'indagato non pregiudicato che abbia disponibilità di uno spazio e si impegni al fermo assoluto del mezzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy