Holding, il peso degli immobili

Pubblicato il 02 settembre 2005

L'introduzione della "participation exemption" nel sistema italiano ha ingenerato in molti gruppi societari lo studio del rimpatrio di sub-holding estere a suo tempo create per pianificazione fiscale, i cui costi di gestione sono in genere superiori a quelli di un'eguale struttura italiana. Tuttavia, l'operazione di rimpatrio delle società estere va valutata con estrema attenzione quando la sub-holding detiene anche quote di società immobiliari di gestione: per queste partecipazioni, infatti, l'Italia non prevede la Pex. L'individuazione delle società immobiliari non quotate in borsa che non godono del regime della Pex solleva dubbi per il caso in cui l'attività della partecipata sia di tipo misto, non limitandosi alla locazione degli immobili posseduti. L'argomento è affrontato dalla circolare Assonime n. 38 del 6 luglio 2005.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy