I commercialisti: aiutare la formazione

Pubblicato il 26 ottobre 2006

I sindacati dei dottori commercialisti sono stati ricevuti ieri al ministero dell’Economia per fare il punto, con il vice ministro Vincenzo Visco, sulle misure fiscali di maggiore impatto per la categoria e sui provvedimenti di liberalizzazione delle professioni. In un comunicato si legge: “le parti hanno concordato che i principi di confronto e condivisione delle politiche di sviluppo fiscale siano garanzie di equità del sistema tributario. In particolare sono stati trattati temi relativi a: studi di settore, antiriciclaggio, scadenze fiscali, elenchi clienti e fornitori, società di comodo, deducibilità spese di formazione”. Soprattutto in merito a quest’ultimo punto, i sindacati dei dottori commercialisti hanno chiesto la piena deducibilità delle spese per la partecipazione a seminari e convegni (incluse le spese di viaggio e soggiorno), così da incentivare la formazione continua dei professionisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy