I compensi degli amministratori oggetto di indagine

Pubblicato il 12 febbraio 2013 La sentenza n. 3243, dell'11 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che è legittimo che il Fisco vada a sindacare sui compensi erogati agli amministratori, neghi le deduzioni operate dall'impresa ed emetta cartelle esattoriali per elusione fiscale.

E' respinto così il ricorso di una srl, che contestava le valutazioni dell'amministrazione finanziaria con le quali si riteneva il costo sostenuto dalla società per il compenso dell'amministratore unico sproporzionato, con recupero a tassazione.

La Corte sottolinea come gli uffici finanziari non siano vincolati alla misura indicata in delibere sociali o contratti, “rientrando nei normali poteri dell'ufficio la verifica dell'attendibilità economica delle rappresentazioni esposte nel bilancio e nella dichiarazione”. Spetta poi al contribuente fornire la prova contraria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy