I contagi COVID-19 sul lavoro, gli ultimi dati INAIL

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Con informativa del 21 ottobre 2020, l‘INAIL fa presente che nel mese di settembre, dopo il rallentamento post lockdown, ha registrato una ripresa dei contagi sul lavoro da COVID-19 denunciati all’istituto.

Dal nono report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto emerge che il settore più colpito è quello della sanità e dell’assistenza sociale - che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili –  e che raggiunge il 70,3% delle denunce e il 21,3% dei decessi codificati.

Gli altri settori più colpiti sono i servizi di supporto alle imprese (vigilanza, pulizia e call center), il manifatturiero (tra cui gli addetti alla lavorazione di prodotti chimici e farmaceutici, stampa, industria alimentare) e le attività dei servizi di alloggio e ristorazione.

L’INAIL mette a disposizione anche le schede regionali non prima, però, di aver evidenziato i contagi sul lavoro per professione.

La categoria dei tecnici della salute risulta essere la più colpita, seguita dagli operatori socio-sanitari, dai medici, dagli operatori socio-assistenziali e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri.

Da notare, comunque, che con la ripresa delle attività risulta cresciuta l’incidenza di altre professioni sul totale delle infezioni da COVID-19 denunciate all’INAIL come gli esercenti dei servizi di alloggio e ristorazione, gli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia, gli artigiani e gli operai specializzati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy