I costi black list deducibili per effettivo interesse economico

Pubblicato il 11 febbraio 2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza 138/35/12, si pronuncia in merito ai costi black list. Il caso riguarda una società che acquista materiale metallico da una società che si trova in uno Stato inserito nella black list e che si vede contestare la non deducibilità dei costi sostenuti.

La Commissione regionale, nel respingere il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, sottolinea come la deducibilità fiscale dei costi black list possa essere giustificata dalle motivazioni addotte dal contribuente, quali un effettivo interesse economico dato dalla competitività del fornitore, dal raggiungimento di un utile superiore a quello medio, dalle condizioni di miglior favore nel sostenere spese verso fornitori che si trovano in Paese a fiscalità privilegiata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy