I custodi del tesoretto-giustizia

Pubblicato il 13 dicembre 2008

Sta prendendo corpo il fondo unico giustizia, lanciato dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti, nell'ambito della manovra estiva, e affidato alla gestione di Equitalia Giustizia. Dallo scorso 23 ottobre, in particolare, un decreto del ministro dell'economia, in concerto con quello della giustizia, ha indicato i rapporti finanziari che devono essere trasmessi al fondo. Si tratta dei conti correnti bancari, dei depositi a risparmio e dei conti di deposito titoli intestati all'autorità giudiziaria. Con decreto del presidente del consiglio dei ministri si procederà, poi, alla ripartizione del fondo unico giustizia: un terzo al ministero dell'interno per la tutela della sicurezza pubblica, un terzo al dicastero di Giustizia per potenziare gli uffici giudiziari e un terzo alle entrate del bilancio dello stato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy