I derivati al riparo della “Pex”

Pubblicato il 24 febbraio 2006

Per effetto delle modifiche che la legge di conversione del dl fiscale n. 203/05 ha apportato al regime della “Pex”, alla parziale tassazione delle plusvalenze (per il 9%, che salirà nel 2007 al 16%) ha corrisposto, asimmetricamente, la totale indeducibilità delle minusvalenze. Inoltre, il periodo minimo di possesso per la parziale esenzione delle plusvalenze è stato portato a 18 mesi, mentre per l’indeducibilità delle minusvalenze è rimasto a 12. Questa asimmetria di regime tra plusvalenze e minusvalenze, potrebbe riverberare i propri effetti anche sul trattamento dei contratti derivati di copertura di partecipazioni che fruiscono della participation. Infatti, l’articolo 112, comma 4, del Testo unico delle imposte sui redditi prevede che i componenti positivi e negativi da valutazione o da realizzo dei derivati di copertura concorrano alla formazione del reddito secondo le stesse regole dei componenti positivi e negativi da valutazione o da realizzo delle attività o passività coperte. Interpretando in senso letterale la norma, si dovrebbe concludere che essa dia luogo ad effetti reddituali non neutri in tutti i casi di realizzo della partecipazione e del derivato di copertura, considerato che alla plusvalenza sulla partecipazione parzialmente imponibile s’accompagnerebbe una minusvalenza interamente deducibile sul derivato, e viceversa. Ma tale risultato non è conforme al principio di simmetria che sottostà all’articolo 112, comma 4, del Tuir, poiché determina effetti impositivi a fronte di variazioni speculari dell’attività coperta e del derivato di copertura, derivanti dal medesimo presupposto economico.       

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy