I fondi Ue preparano il debutto

Pubblicato il 21 febbraio 2007

L’argomento inerente alla riforma del Tfr che viene esaminato oggi, è quello dell’operatività dei fondi pensione comunitari nel territorio italiano. L’articolo 15-ter dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria 2003/41/Ce, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dopo l’approvazione del Governo il 2 febbraio scorso, subordina tale operatività ad una complessa procedura autorizzativa che prevede il consenso sia della Covip che dell’Autorità del Paese d’origine. La disciplina, che verrà completata con l’adozione di una serie di decreti ministeriali, apre solo ai fondi pensione negoziali istituiti in un altro Stato membro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy