I giuristi fanno fronte comune contro la nuova bancarotta

Pubblicato il 03 maggio 2005 Oggi il Senato dovrebbe valutare la delega per la riforma dei reati fallimentari, nella quale un aspetto molto criticato riguarda la riduzione a quattro anni di reclusione (dagli iniziali dieci) della pena massima per il reato di bancarotta fraudolenta impropria che amministratori, sindaci o liquidatori commettono. L'applicazione della riduzione comporterebbe la riduzione dei termini di prescrizione da quindici a cinque anni, con possibilità di proroga a sette e mezzo per gli atti interruttivi; il che produrrebbe la difficoltà di vedere formulata una sentenza definitiva prima che scadano i termini previsti, dato il farraginoso meccanismo delle indagini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy