I lavori stradali devono sempre essere segnalati

Pubblicato il 22 maggio 2009
La Corte di cassazione, con sentenza del 20 maggio n. 11709, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui i giudici di merito avevano interamente attribuito la causa di un sinistro all'eccessiva velocità tenuta dallo stesso. In realtà, la Corte ha potuto verificare che l'interessato aveva urtato il veicolo a causa di una brusca manovra che aveva dovuto effettuare per evitare un tombino molto sporgente a causa di lavori in corso non segnalati. Ora il Tribunale di Roma dovrà pronunciarsi nuovamente sulla controversia tenendo conto dei comportamenti e delle negligenze di tutte le parti in causa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy