I minimi chiudono i conti Irap

Pubblicato il 28 maggio 2009 L’istante in risoluzione 132/E/2009 di ieri chiede se ai fini Irap debbano applicarsi sui componenti di reddito positivi e negativi di cui si è rinviata la tassazione o la deduzione in ragione delle regole fiscali (cosiddetti “sospesi”), le norme già dettate per l’Irpef. L’Agenzia fiscale richiama, in risposta, l’articolo 1, comma 106, della Finanziaria 2008, per specificare che i componenti positivi e negativi di reddito riferiti ad esercizi precedenti a quello da cui ha effetto il regime dei contribuenti minimi – la cui tassazione sia stata rinviata in conformità alle disposizioni del Tuir – “partecipano per le quote residue alla formazione del reddito dell’esercizio precedente a quello di efficacia del predetto regime solo per l’importo della somma algebrica delle predette quote eccedente l’ammontare di 5.000 euro (...) In caso di importo negativo della somma algebrica lo stesso concorre integralmente alla formazione del predetto reddito”. Ritengono le Entrate che le norma esplichi, quindi, efficacia anche ai fini della determinazione della base imponibile dell’IRAP.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy