I pm per cui Roma trema

Pubblicato il 17 dicembre 2008

Il Csm ha deciso di destinare alla magistratura romana i procuratori Raffaele Guariniello e Roberto Scarpinato, due protagonisti di inchieste clamorose che hanno coinvolto le più alte cariche politiche dello stato, dello spettacolo e dello sport. La V commissione del Csm ha infatti appoggiato all'unanimità le domande con le quali entrambi avevano chiesto di essere trasferiti presso la procura di Roma, dove si erano liberate alcune posizioni di procuratore aggiunto. Già nelle prossime ore potrebbe essere deliberata l'assegnazione definitiva a Roma.

 Intanto, sul fronte riforma del comparto giustizia, il guardasigilli Alfano e il consigliere giuridico del premier, Niccolò Ghedini, stanno predisponendo un bozza per intervenire sui poteri all'interno del processo penale in modo che la pubblica accusa venga messa sullo stesso piano processuale dell'avvocatura. Si pensa, così, di aumentare i poteri investigativi della polizia giudiziaria, dei legali e degli investigatori privati, riducendo, per contro, quelli dei pubblici ministeri. Due le ipotesi in esame: la prima prevede l'accompagnamento coattivo davanti all'avvocato del soggetto che possa riferire circostanze utili all'attività investigativa, qualora questo non si sia presentato senza un legittimo impedimento; la seconda concerne la possibilità, per investigatori privati e legali impegnati in indagini difensive nello stesso procedimento o in indagini collegate, di comunicare tra loro e di informare i propri assistiti dei risultati ottenuti e dello stato dell'inchiesta giudiziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy