I prelievi bancari tra ricavi e costi

Pubblicato il 26 giugno 2005

Con sentenza n. 225 del giorno 8.6.2005, l'Alta Corte è di nuovo intervenuta sulla materia delle presunzioni utilizzabili dall'Amministrazione finanziaria per procedere ad accertamento induttivo, e, in particolare, sulla presunzione secondo cui i prelevamenti dell'imprenditore dai conti correnti bancari possono essere qualificati come ricavi se non è indicato il beneficiario delle somme. La Corte ha rilevato che, in caso di accertamento induttivo, ci si deve rivolgere, oltre che ai maggiori ricavi, anche all'incidenza percentuale dei maggiori costi, che perciò devono essere detratti dall'ammontare dei prelievi non giustificati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy