Il bilancio “accoglie” i regimi opzionali

Pubblicato il 20 marzo 2006

L’Oic ha fornito un nuovo documento interpretativo dei principi contabili internazionali (il secondo) sulla “Contabilizzazione del consolidato e della trasparenza”. Il primo dei suddetti documenti interpretativi, di recente aggiornato, è relativo alla classificazione delle voci nel conto economico e costituisce interpretazione del principio contabile n. 12. Il documento interpretativo n. 2 riguarda, invece, la contabilizzazione delle imposte nei due nuovi istituti fiscali del consolidato e della trasparenza e, pertanto, costituisce un'interpretazione del principio contabile n. 25 relativo alle imposte sul reddito. Nel caso del consolidato fiscale, emerge un’unica base imponibile data dalla somma algebrica dei redditi delle imprese che appartengono al gruppo e che hanno optato per tale regime opzionale. Valido il presupposto del rapporto di controllo (art. 117 Tuir), si può optare per il regime fiscale del consolidato e allo stesso tempo si possono stipulare accordi che possono prevedere la ripartizione degli eventuali benefici fiscali, sia di ordine finanziario che di ordine economico. Nel caso si opti, invece, per il regime della trasparenza fiscale, le società di capitali partecipate da altre società di capitali possono imputare il reddito complessivo prodotto direttamente in capo a ciascun socio, proporzionalmente alla propria quota di partecipazione agli utili e indipendentemente dalla effettiva percezione degli stessi. In altri termini: l’esercizio dell’opzione consente alla società partecipata e a quelle partecipanti di assolvere l’Ires, attraverso il consolidamento proporzionale, in capo al socio, che somma algebricamente il proprio reddito con quello prodotto dalla società trasparente per la quota a lui spettante. Il nuovo documento interpretativo dell’Oic precisa che il regime della trasparenza è il regime naturale delle società di persone, nelle quali il socio ha diritto alla immediata percezione degli utili che risultano dal bilancio, dopo l’approvazione del rendiconto.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy