Il bilancio “vince” sul Fisco

Pubblicato il 17 dicembre 2007

Sul tema del reddito d’impresa, rivoluzionato dalla Finanziaria dirittura d’arrivo, si affronta l’argomento delle norme che rendono più omogenei il risultato del bilancio civilistico e l’imponibile fiscale. Viene ampliata la possibilità del Fisco di sindacare le scelte di bilancio, visto che queste sono diventate fiscalmente rilevanti, cosicché le due discipline, sempre meno autonome, si avviano verso un binario unico. Negli articoli sono riassunte le novità che saranno apportate dalla Finanziaria 2008 già nell’esercizio 2008, con un focus sul confronto per alcune operazioni tra soggetti Ias e non.

Nell’analisi sulle nuove regole si approfondisce il problema degli effetti non trascurabili della riforma per ciò che riguarda gli ambiti:

- del potere e del ruolo dell’Amministrazione nei controlli;

- del rapporto tra Fisco e impresa;

- dell’entità della tassazione, identiche situazioni economiche potrebbero portare ad un trattamento fiscale differente per via dell’indicazione in bilancio con criteri tra loro diversi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy