Il Cnf: tutela ai diritti deboli

Pubblicato il 30 settembre 2008
Nel corso del convegno “Il difensore dei diritti e i soggetti deboli”, convegno tenutosi domenica a Piacenza in occasione del Festival del diritto, sono emerse alcune indicazioni sul ruolo che dovrebbe assumere l'avvocato nel dare forza ai “diritti deboli”. Guido Alpa, presidente del Cnf ha spiegato la complessità di tale categoria di diritti che può coinvolgere posizioni giuridiche ancora in corso di formazione o diritti riconosciuti a soggetti che si trovano in posizione di particolare debolezza in una determinata fase storica, ovvero diritti in apparenza forti ma che in realtà sono deboli perché i rimedi predisposti dall'ordinamento sono poco praticabili. Attualmente, “diritti deboli” riguardano la posizione giuridica delle etnie, il diritto di esercitare la propria libertà religiosa e manifestare i propri orientamenti sessuali, problemi connessi all'avanzata della povertà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy